La Basilicata è una delle regioni più autentiche e sorprendenti d’Italia. Terra di paesaggi contrastanti, borghi medievali, montagne imponenti e coste affacciate sul Tirreno e sullo Ionio, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca natura, storia e tradizioni. Ecco una guida completa su cosa vedere in Basilicata, con le attrazioni imperdibili per un viaggio indimenticabile.
1. Matera e i suoi Sassi
Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, Matera è il simbolo della Basilicata. I celebri Sassi di Matera, con le case scavate nella roccia, i vicoli suggestivi e le chiese rupestri, offrono un’esperienza unica al mondo. Passeggiare al tramonto tra i rioni Sasso Caveoso e Sasso Barisano regala emozioni indimenticabili.
2. Maratea e la costa tirrenica
Conosciuta come la Perla del Tirreno, Maratea vanta spiagge spettacolari, grotte marine e un borgo caratteristico. Da non perdere la Statua del Cristo Redentore, che domina la città e offre una vista mozzafiato sul mare.
3. Le Dolomiti Lucane e i borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano
Nel cuore della Basilicata si ergono le suggestive Dolomiti Lucane, con i borghi arroccati di Pietrapertosa e Castelmezzano, collegati dal celebre Volo dell’Angelo, un’esperienza adrenalinica sospesi tra le montagne.
4. Parco Nazionale del Pollino
Il Parco del Pollino, condiviso con la Calabria, è la più grande area protetta d’Italia. Sentieri, gole spettacolari e i maestosi pini loricati rendono questo luogo ideale per escursionisti e amanti della natura incontaminata.
5. Melfi e i castelli federiciani
La Basilicata è anche terra di castelli. A Melfi si trova uno dei più importanti castelli federiciani d’Italia, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale.
6. Le spiagge dello Ionio
Oltre al Tirreno, la Basilicata affaccia anche sul Mar Ionio, con località balneari come Metaponto e Policoro, caratterizzate da lunghe spiagge sabbiose e siti archeologici di epoca greca.
7. Altri borghi da scoprire
- Venosa, città natale del poeta Orazio.
- Aliano, legato allo scrittore Carlo Levi.
- Craco, affascinante borgo fantasma set cinematografico di numerosi film.
Conclusione
La Basilicata è una regione tutta da scoprire, capace di sorprendere per la sua autenticità, i paesaggi mozzafiato e la ricchezza culturale. Che si tratti di un viaggio di pochi giorni o di una vacanza più lunga, i luoghi da visitare sono tantissimi e tutti con una loro storia da raccontare.